4 aziende agricole irregolari sul personale scovate dai carabinieri di Oristano

4 imprenditori, titolari di altrettante aziende fornitrici di servizi nel settore dell’agricoltura, sono stati denunciati dai carabinieri di Oristano. Le 4 società, aventi sede legale nei Comuni di Arborea, Paulilatino, Sini e Bonarcado, effettuavano lavori meccanici in agricoltura, attività di esercizio e noleggio di macchine agricole, attività di raccolta di prodotti agricoli e altre attività dei servizi connessi all’agricoltura, attività di impiego mezzi e macchine agricole. Operavano per conto terzi (quindi “senza terra”, cioè non legate necessariamente a fondi o terreni).

L’operazione e’ stata chiusa ieri, 17 gennaio 2024, dai militari dei reparti del Comando Provinciale Carabinieri di Oristano, con i militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL), a conclusione di una mirata attività di vigilanza speciale, iniziata nel mese di ottobre, nel settore agroalimentare e rivolta in particolare alle aziende agricole “senza terra”.

L’indagine rientra nell’ambito del piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso. Le violazioni contestate, a vario titolo, sono l’aver omesso di inviare i lavoratori alla visita medica preventiva di idoneità alla mansione (art. 18, c. 1 let c, d.lgs 81/2008) e l’aver omesso di redigere il documento di valutazione dei rischi “D.V.R.”, art. 29, c. 1, d.lgs 81/2008. L’operazione dei Carabinieri in Provincia si inquadra nell’ambito della competenza esclusiva dell’Arma in materia di tutela del lavoro, intesa prioritariamente come tutela dei diritti dei lavoratori e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie ai NIL Carabinieri, Nuclei altamente specializzati, le articolazioni territoriali, soprattutto le Stazioni Carabinieri, sono supportate nella loro opera nello specifico settore di contrasto ai fenomeni di sfruttamento lavorativo.

Condividi questa notizia: