Smaltimento amianto. Dai 5 Stelle denuncia dei ritardi: “La Regione rischia di perdere 35 milioni”

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha risposto alla lettera di richiesta di un indirizzo interpretativo sull’utilizzo dei fondi dedicati agli interventi di bonifica e rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici presentata dall’assessore regionale all’Ambiente Gianni Lampis, invitando la Regione Sardegna e lo stesso assessore ad avviare celermente il piano di bonifica che i cittadini sardi attendono da tempo. Un piano fondamentale in una regione come la Sardegna che ancora oggi veste la maglia nera quando si parla di presenza di amianto negli edifici pubblici e privati e nei siti produttivi dismessi.

Ulteriori ritardi nell’avvio degli interventi renderebbero necessaria ogni valutazione in merito all’opportunitĆ  di riprogrammare i finanziamenti stanziati“.

Sono queste le precisazioni piĆ¹ allarmanti contenute nella missiva firmata da Costa. CiĆ² significa che se la Regione Sardegna continuerĆ  ancora a tergiversare, i fondi giĆ  stanziati dal Governo potrebbero non essere piĆ¹ utilizzabili per i cantieri sardi.

A sollecitare per primo l’intervento dell’assessore Lampis, lo scorso giugno, era stato il consigliere regionale del M5S Alessandro Solinas, il quale aveva denunciato la mancata stesura del bando da parte dellā€™assessorato dellā€™Ambiente. Bando necessario a consentire ad enti e amministrazioni di presentare progetti di bonifica e a spendere i 35 milioni di euro destinati alla nostra isola da parte del Governo.

ā€œL’inerzia dell’assessorato regionale all’Ambiente non puĆ² esporci al rischio di perdere questo treno importantissimo per il risanamento ambientale della nostra isolaā€.

Il consigliere regionale dei 5Stelle, Alessandro Solinas

Questa l’osservazione del  consigliere Alessandro Solinas che, alla luce della risposta data dal Ministro Costa, rinnova il suo appello all’assessore Lampis: ā€œChiedo all’assessore di attivarsi, in accoglimento delle indicazioni ministeriali, e avviare con urgenza un Piano di bonifica compartecipato con la Regione relativamente ai costi di ricostruzione. D’altronde, come sottolineato recentemente dall’associazione Ex esposti Amianto Sardegna, tutti i bandi regionali redatti sin dal 1986 non hanno mai previsto i costi di rifacimento. Ć‰ necessario iniziare a lavorare al piĆ¹ presto per scongiurare la perdita dei fondi. In alcune zone della Sardegna, come l’Oristanese ā€“ prosegue il consigliere pentastellato ā€“ i quantitativi di amianto ancora presenti rappresentano un vero e proprio pericolo per la salute pubblica e devono essere smaltiti quanto prima. Non possiamo permetterci di attendere oltreā€.

Alla voce del consigliere regionale del m5s si unisce quella dell’associazione Ex esposti amianto della Sardegna che, condividendo la risposta del Ministro Costa, invita l’assessore all’Ambiente Lampis a promuovere al piĆ¹ presto un bando pubblico rivolto alle amministrazioni locali. ā€œRicordiamo che il termine ultimo per la presentazione dei progetti ā€“ dicono – ĆØ il 31 dicembre 2021. Apprezziamo tutte le iniziative promosse in questi mesi dall’Onorevole Solinas e lo invitiamo a continuare la battaglia politica con il nostro pieno appoggioā€.

Condividi questa notizia: