Oristano. È nuovamente Pitticu. Il protagonista? Su Decomponidori
Finalmente, dopo tre anni, una nuova edizione della festa di Pitticcu, ovviamente a INGRESSO LIBERO: l’appuntamento è per Domenica 30 e Lunedì 31 Ottobre, dalle 16 a Mezzanotte, presso Librid, in Piazza Eleonora 4 a Oristano.
Si torna quindi con un evento che vuole provare a scaldare i cuori dei cittadini oristanesi durante un periodo in cui sembra ci sia poco da stare allegri. Il momento giusto è la fine di questo Ottobre dal sapore insolitamente estivo, quando nel centro di Oristano si terrà una festa popolare di arte e intrattenimento
caratterizzata da musica dal vivo, comicità, fotografia, pagine social, giochi da tavolo e ovviamente i libri della Piccola Fiera dell’Editoria di PTQ presenti al centro del meraviglioso locale di Librid.
Ma in questa edizione anche un po’ scaramantica quelli di PTQ sono andati oltre, e la notte del 31 si terrà la prima inedita Mortiglia, una festa in maschera, a tema chiaramente lugubre, che prende liberamente spunto dalla più celebre corsa equestre cittadina. I cavalieri mascherati potranno partecipare, a iscrizione libera e
gratuita, alla gara su una scopa magica messa loro a disposizione, nel tentativo di infilzare una particolare “stella” dalla forma di una mano di zombie appositamente bucata.

Per l’occasione, è anche stato indetto un concorso per eleggere il o la Decomponidori che presiederà al rito goliardico: si invitano così le persone a
inviare una foto di una loro libera interpretazione del travestimento di un mostruoso capocorsa dei morti.
Le foto andranno inviate alla mail info.pitticcu@gmail.com entro il 25 Ottobre, per essere poi votate sui social dal 26 al 28, la partecipazione è gratuita e anzi ci saranno in palio diversi premi, sia per chi vestirà i panni di Decomponidori (un’opera originale dell’artista oristanese Marco Urru), sia per gli spettrali cavalieri semplici.
Ma sono tanti gli eventi offerti da Pitticcu: la Festa dell’Immaginario si aprirà Domenica 30 Ottobre alle 16:00 con la Fiera della Piccola Editoria di PTQ, a cui partecipano Catartica Edizioni, La Piccola Volante, Camena Edizioni e Il Cenacolo di Ares più una selezione di editori continentali curata da Andrea Frau,
seguirà l’inaugurazione di una particolare mostra dell’artista eclettico oristanese Andrea Secci, a cui interverrà anche l’associazione di fotografica Dyaphrama, a cui seguirà una conversazione sul mondo
professionale di giochi e videogiochi con la Game Maker Academy, la Sardinia Game Scene e Simone Riggio della Demoelà moderata da Franco Sardo. A seguire lo spettacolo di musica elettronica e arti
visive degli Izuno Kawashi da Sassari, e poi del cantautore Tobjah, già cantante del noto gruppo indie C+C=Maxigross in compagnia del batterista sperimentale oristanese Alessandro Cau.
La serata sarà poi caratterizzata dalla comicità online, con eccezionali ospiti come il videomaker Sensational Gianni che si confronterà con Stefano Defendente, la pagina sugli spassosi drammi della convivenza Il Coinquilino di Merda e la famosa redazione giornalistica satirica di Lercio. Poi, il giorno dopo, Lunedì 31: apertura sempre alle 16:00 e incontro sull’editoria con i professionisti del settore, a cui parteciperà anche il critico
Alessandro Marongiu. Si continua con la presentazione del fumetto Bartolomeo Salazar di Stefano Obino, i cortometraggi realizzati dagli allievi dei corsi della casa di produzione Axefilm di Gian Paolo Vallati con l’intervento dell’associazione di cinefili Band Apart, e il punk godereccio e scanzonato dei Radiones di Mogoro.
Segue l’incontro con Sardegna Abbandonata 2012-2222 col fondatore Martino Pinna e il pittore Gianluigi Concas, e per chiudere in bellezza: Mortiglia (che ha fatto storcere qualche naso particolarmente tradizionalista sui social, ma che è stata diffusamente accolta con grande entusiasmo e curiosità). Ma poi ancora tanti altri eventi in una programmazione autogestita dagli editori e la partecipazione del Centro del Riuso!