Santa Giusta in festa per la due giorni dedicata a Is Fassonis

L’attesa è finita e da oggi, sabato 24 agosto, Santa Giusta si raccoglie in festa per la “Regata de Is Fassonis”, evento finanziato dal Comune di Santa Giusta e organizzato con la collaborazione della Pro Loco e della neonata associazione de Is Fassoneris. Il momento clou è atteso per la mattinata di domenica 25 agosto, con la regata che vedra’ impegnati, nelle acque dello stagno, circa 15 partecipanti. Alle 10.30 si sfideranno sulle tradizionali imbarcazioni della laguna, Is Fassonis, nome sardo delle primitive imbarcazioni fatte di giunco lacustre e thifa, intrecciati in modo da rendere appuntita la prua e tronca la poppa.

“Su Fassoni veniva governato tramite una lunga asta, “su cantoni”, che, poggiata sul basso fondale, imprimeva all’imbarcazione la spinta necessaria a scivolare nell’acqua, svolgendo anche la funzione di timone” – ricorda il Sindaco Andrea Casu.

“Organizzata per la prima volta nel 1978, la regata de Is Fassonis ha come scopo quello di promuovere e valorizzare le tradizioni storiche, culinarie e musicali sarde del nostro paese, coinvolgendo visitatori e turisti” – aggiunge l’assessore alla cultura Elena Cossu.

La due giorni di festeggiamenti si apre stasera 24 agosto, con l’evento culturale “Othos – Itinerario storico culturale nella terra dell’ossidiana”, realizzato con il contributo del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna e organizzato dall’Associazione Enti Locali per le attività Culturali e di Spettacolo. Ci saranno poi altri eventi collaterali, come gli spettacoli etnico-musicali, le sagre e le degustazioni con prodotti tipici del territorio, come la pasta alla bottarga (sabato sera) e il muggine arrosto (domenica sera).

Il programma completo

Quest’anno, l’amministrazione comunale, in accordo con la Pro Loco, ha deciso di proporre esclusivamente spettacoli di musica sarda tradizionale, “perchè ritieniamo che siano coerenti con la tematica principale della manifestazione, che ha lo scopo di tenere in vita, valorizzare e far conoscere le tradizioni del nostro territorio” – dichiara l’assessore Cossu.

“L’Amministrazione comunale è orgogliosa di esprimere soddisfazione verso la neo-nata associazione Fassoneris di Santa Giusta, che si impegna nel favorire la partecipazione di nuovi regatanti alla manifestazione e ai laboratori di costruzione di Su Fassoni, al fine di tutelare e tramandare la storia del nostro paese” – dichiara il Sindaco Andrea Casu.

Anche il Distretto Rurale del Giudicato di Arborea sarà tra i presenti alla Regata. A Santa Giusta lo stand sarà presente nell’area dedicata alle attività che sorge all’ombra del bosco di eucaliptus. Qui i cittadini potranno conoscere le attività del Distretto direttamente dai giovani che fanno parte delle aziende e degli enti della fitta rete operativa nel mondo rurale. “Il cammino del Distretto Rurale si fa sempre più intenso- commenta il presidente Pierpaolo Erbì- accogliamo sempre le possibilità che ci giungono dai Comuni appartenenti, per noi è un’occasione di farci conoscere direttamente ai cittadini, dimostrare qual è il lavoro svolto ma anche illustrare i progetti futuri che coinvolgono numerosi cittadini che vivono in contesti rurali o i cui comuni conservano delle peculiarità da valorizzare legate al prezioso mondo rurale.”

Condividi questa notizia: