
A Fordongianus l’assemblea dei soci Prometeo
La Prometeo AITF ODV, Delegazione regionale sarda dell’AITF, ha convocato l’assemblea ordinaria dei soci per l’esame e l’approvazione del bilancio consuntivo 2024 in prima convocazione lunedì 28 aprile 2025, alle ore 7.00, e in seconda convocazione domenica 4 maggio 2025, alle ore 10.00, a Fordongianus, presso la Sala convegni del Sardegna Grand Hotel terme, S.P. 23 n. 1.
Oltre al bilancio consuntivo 2024, sarà discusso e votato il bilancio preventivo 2025. I lavori si apriranno con il saluto del Sindaco di Fordongianus, dott. Serafino Pischedda, cui seguiranno interventi del presidente della Prometeo Giorgio Pavanetto, del commercialista dell’associazione, dott. Danilo Pitzalis, e della Presidente dei Sindaci revisori, dott.ssa Anna Maria Palmas. L’assemblea si concluderà intorno alle ore 13.00 e sarà seguita da un pranzo per i soci.L’11 aprile è stata celebrata la Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti. In questa occasione sono stati resi noti i risultati dell’Indice del dono 2024, misurato dal Centro nazionale trapianti (CNT) per fornire «una fotografia dell’impegno profuso dai Comuni italiani nella gestione complessiva del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rilascio della carta d’identità».
Ancora una volta emerge la propensione dei sardi a donare gli organi post-portem: Cardedu è tra i primi dieci comuni in questa “classifica della generosità”; Sassari è seconda tra le grandi città, ossia i comuni con più di 100 mila abitanti, e Cagliari è settima; Nuoro è la prima tra le province italiane, mentre Oristano è la quinta; inoltre, la Sardegna è terza nella classifica delle Regioni e Province autonome, dietro Trento e Valle d’Aosta.
Questo, tuttavia, non significa che non ci sia più lavoro da svolgere per promuovere la donazione e dare speranze concrete alle persone in lista di attesa per un trapianto (attualmente oltre 8.200 in tutta Italia). Lo dimostra anche il fatto che mentre le dichiarazioni di volontà raccolte dai comuni sono confortanti (in Sardegna al momento sono positive il 75,5% a fronte del 67,2% nazionale), i consensi alla donazione espressi nelle rianimazioni sarde nel 2024 sono state solo il 66,7%, ben più bassi rispetto al 70,7% registrato a livello nazionale.
La Prometeo AITF ODV proseguirà, dunque, il suo lavoro per promuovere la donazione degli organi e informare sui trapianti, affiancandovi altre missioni: supportare trapiantati, trapiantandi e familiari; contribuire a rafforzare il coordinamento tra istituzioni, strutture sanitarie e medici operanti sul territorio; promuovere l’attività sportiva e motoria come terapia post-trapianto e come mezzo per dimostrare che “il trapianto è vita” non è solo uno slogan. L’associazione porta avanti queste attività grazie a una solida struttura (è dotata di personalità giuridica di diritto privato ed è iscritta al Registro unico del Terzo settore, più noto come RUNTS) e a risorse provenienti da contributi pubblici, dal 5×1000 e da donazioni di privati. L’assemblea regionale dei soci, in particolare, sarà finanziata dall’Assessorato regionale del Lavoro, tramite il contributo di cui alla L.R. n. 13/1991, art. 72.