Cabras al programma Rai “Borgo dei borghi”. Dalla consigliera Lochi, dubbi su efficacia e costi

Cabras nona in classifica (penultimo peggior risultato dei comuni sardi nella storia del programma) al concorso “Borgo dei borghi” della Rai. Dopo il battage mediatico dell’ultimo mese, dalla consigliera di minoranza, Alessandra Lochi, arrivano dubbi sull’efficacia della partecipazione al concorso e chiede al Sindaco quanto sia costato l’investimento. Ecco il testo dell’interrogazione:

La consigliera Alessandra Lochi

La sottoscritta consigliera Alessandra Lochi, del gruppo consiliare Cabras Popolare Progressista
Premesso che :
-nel mese di dicembre 2021 era resa nota la partecipazione del Comune di Cabras, quale comune rappresentante della regione Sardegna, alla trasmissione televisiva denominata ā€œIl borgo dei borghiā€ e trasmessa dalla RAI, televisione pubblicaā€;
-scopo della trasmissione ĆØ quello di promuovere le piccole realtĆ  locali, dando loro una eco nazionale, attraverso una sorta di competizione che si conclude con la proclamazione del borgo che raccoglie il maggiore numero di consensi della giuria popolare, chiamata a esprimersi attraverso il televoto e di una giuria di qualitĆ , composta da esperti;
-lā€™evento, sotto il profilo mediatico, veniva caricato, da parte dellā€™amministrazione comunale e, in specie, da parte del sindaco, di grandi aspettative, oltre che attraverso frequenti dichiarazioni rese alla stampa, anche a mezzo di un vero e proprio assedio mediatico, che andava dalla ossessiva pubblicazione sui social network, alla partnership di sponsorizzazione con personaggi del mondo dello sport, della musica e della televisione, quali i cestisti della Dinamo Basket, i calciatori del Cagliari Calcio, i cantanti Piero Marras e Maria Giovanna Cherchi, il duo comico Pino e gli anticorpi, oltre allā€™ormai onnipresente Paolo Fresu, fino al reiterato invio di messaggi privati, provenienti dallo staff del sindaco. Il
tutto allo scopo di invitare la popolazione cabrarese e tutti i Sardi, a votare per Cabras;
? allā€™esito del concorso, nonostante lā€™importante dispiegamento di forze mediatiche, il paese di Cabras, a cui, per caratteristiche urbanistiche e architettoniche, mal si addice la definizione di borgo, si classificava al nono posto, conseguendo un risultato oltremodo
deludente, sia per lā€™enfasi con cui era stata presentata questa partecipazione, fino a spingere il sindaco ad affermare, pubblicamente, che essa fosse il risultato della sua buona amministrazione e, ancor piĆ¹ deludente se si raffronta il risultato conseguito da Cabras, con quello conseguito dagli altri comuni chiamati a rappresentare la nostra Regione, nelle
edizioni precedenti. Ovvero, il secondo posto di Bosa nel 2014, il terzo di Castelsardo nel 2015, il quarto di Posada nel 2016, il settimo di Stintino nel 2018, il quinto di Atzara nel 2019 e il secondo di Baunei nel 2020/21. Solo La Maddalena ha ottenuto, nel 2017, un risultato peggiore di quello di Cabras;
? pur non sottovalutando lā€™importanza della kermesse televisiva come strumento di promozione del nostro territorio su scala nazionale, occorre precisare che, a ogni buon conto, si tratta di una trasmissione televisiva di nicchia, non certo nazionalpopolare, che va in onda sulla terza rete RAI, i cui dati auditel della puntata finale del 17 aprile scorso, andata
in onda in prime time, raccontano di 1.152.000 spettatori, con una percentuale del 6,17% di share;
Tutto ciĆ² premesso e considerato, si propone interrogazione al Sig. Sindaco del Comune di Cabras e allā€™Assessore competente, per materia, affinchĆ© riferiscano al Consiglio Comunale e, per il suo tramite, a tutta la popolazione di Cabras in ordine a quanto segue :
? a quanto ammontano, sulla scorta di una rendicontazione dettagliata e certa, tutte le spese, eventualmente, sostenute dal Comune di Cabras, in ragione della partecipazione allā€™edizione 2021/22 della trasmissione televisiva, denominata ā€œIl borgo dei borghiā€.

Condividi questa notizia: