
Compendi ittici dell’Oristanese. Riunione operativa in commissione regionale attività produttive
Massima celerità negli interventi per la manutenzione dei compendi ittici dell’Oristanese, evitando i drammatici eventi dello scorso anno, ma con il nodo delle autorizzazioni per le aree tutelate ancora da sciogliere. Questo il punto centrale emerso stamattina nella commissione regionale attività produttive, presieduta da Antonio Solinas (Pd), che ha guidato un’audizione cruciale con i principali attori istituzionali e operativi coinvolti.
Solinas ha chiarito fin dall’inizio che l’incontro, più operativo che politico, mirava a trovare soluzioni concrete e immediate. Presenti all’audizione l’assessore regionale dell’agricoltura, Gianfranco Satta, l’assessora regionale dell’Ambiente, Rosanna Laconi, il direttore generale di Agris Sardegna, Giovanni Piras, il presidente del Consorzio di bonifica dell’Oristanese, Carlo Corrias, la sindaca di Arborea, Manuela Pintus, e l’assessora di Terralba, Maura Mura.
Tema centrale, la modalità di attuazione della delega al Consorzio di Bonifica per la manutenzione dei compendi di Corru Mannu, Corru s’Ittiri e S’Ena Arrubia, prevista dalla L.R. n. 7 del 2025.
“I soldi ci sono, il Consorzio di bonifica è pronto a intervenire con uomini e mezzi, così come i Comuni e Agris, in collaborazione con gli assessorati dell’Ambiente e dell’Agricoltura. Tuttavia, rimane il nodo delle autorizzazioni, che rischia di rallentare gli interventi nel brevissimo periodo”, ha dichiarato Solinas.
Per accelerare il processo, su proposta dello stesso presidente della commissione, questa settimana l’assessora Laconi convocherà una riunione tecnica con tutti i soggetti coinvolti, compresi l’Ufficio tutela del paesaggio e il Corpo forestale. L’obiettivo sarà stabilire quali interventi possano essere effettuati subito per ossigenare i canali a bocca di mare e quali, invece, necessitino di un percorso autorizzativo più lungo.
Antonio Solinas ha poi ribadito l’impegno della commissione: “Non possiamo permettere che si ripeta quanto accaduto l’anno scorso, con 20 famiglie distrutte in una notte, la moria di migliaia di pesci e la distruzione di arselle e ostriche. Spero di non dover arrivare a chiedere alla Presidente della Giunta di emettere un’ordinanza d’urgenza per consentire gli interventi nei compendi”.
Nel corso dell’audizione sono intervenuti anche i consiglieri Emanuele Cera (FdI), Salvatore Cau (Orizzonte Comune) e Gianluigi Rubiu (FdI), con quest’ultimo che ha proposto che la Presidente della Regione si faccia nominare Commissario straordinario dal ministro dell’Ambiente per velocizzare le operazioni.