Finanziata la Bauladu-Paulilatino. Opera strategica per aziende e bellezze culturali

Un mega finaziamento di 12 milioni di euro per rifare una strada che di fatto era chiusa da 15 anni. La Bauladu-Paulilatino è considerata un’arteria strategica, lunga 10 chilometri, che serve due paesi, ma che in realtà ha una valenza regionale, per le imprese che insistono su quel tratto e per le bellezze archeologiche più facilmente raggiungibili. Nel 2019 è stata finanziata la progettazione con 200 mila euro. Non è stato facile, perché il Ministero dei Lavori Pubblici ha fatto resistenza. Grazie alle pressioni della Regione, pero’, sono ora arrivati 12 milioni e 600 mila euro per un’opera che alleggerisce il carico sulla 131 e che, si spera, servirà anche a scongiurare gli incidenti sulla statale degli ultimi anni.

I Sindaci di Paulilatino e Bauladu,
Domenico Gallus e Davide Corriga

“Un importo importante, forse da record per le nostre comunita’ – ha dichiarato il Sindaco di Paulilatino, Domenico Gallus -. Ci tengo a ringraziare l’ex assessore regionale ai lavori pubblici, Roberto Frongia, che oggi non c’è più, ma che era stato lungimirante nel finanziare la progettazione. Per questo motivo, vorrei intitolare a lui questa nuova arteria”. Ai ringraziamenti si è associato il Sindaco di Bauladu, Davide Corriga: “Confermo che si tratta per noi di un finanziamento straordinario, un modo splendido per chiudere il nostro mandato che scade a Giugno”.

I dettagli dell’opera sono stati dati da Roberto Barracu, direttore tecnico di Meta Associati, che ha vinto la progettazione nel 2020. “Per noi è un’ulteriore occasione di associare il lavoro ingegneristico a quello ambientale, nel rispetto della natura che circondera’ l’infrastruttura”.

I responsabili di Meta Associati

Condividi questa notizia: