Forza Italia. Pressing sul Sindaco Sanna: “Cambio di passo, confronto su viabilità e sviluppo urbano”

Il gruppo consiliare di Forza Italia torna a sollecitare il Sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna, affinché apra finalmente un tavolo di confronto politico e programmatico. Un invito già formulato in passato e rimasto finora senza risposta, ma che oggi si rinnova con maggiore determinazione, accompagnato da una serie di proposte e posizioni chiare su temi strategici per il futuro della città.

“Oristano – si legge nel documento firmato dai consiglieri Paolo Angioi, Valeria Carta, Gianfranco Licheri, Davide Tatti e Gigi Mureddu (ex capogruppo) – ha bisogno di un cambio di passo netto nell’azione di governo. Troppi sono i segnali di una città che da anni registra una preoccupante tendenza al regresso. Noi siamo pronti a dare gambe alla nostra visione, mettendola al servizio della comunità”.

Al centro della riflessione politica del gruppo ci sono innanzitutto le scelte in materia di viabilità e mobilità urbana. Da Forza Italia arriva un secco no al progetto di ZTL così come concepito: “Penalizzerebbe sia l’area residenziale che quella commerciale e culturale, senza garantire una vera compensazione in termini di parcheggi e trasporti alternativi”.

Contrarietà anche all’ipotesi di riaprire Piazza Manno al traffico veicolare: “Una decisione che tradirebbe lo spirito originario del progetto di riqualificazione – sostengono i consiglieri – e trasformerebbe un luogo di grande valore storico-culturale in un parcheggio. Piazza Manno, insieme all’ex Reggia giudicale, deve diventare un cuore pulsante per eventi e cultura”.

Sì, invece, al ritorno alla città del patrimonio della Reggia degli Arborea, con la prospettiva di farne l’epicentro del rilancio storico e identitario di Oristano. Forza Italia chiede inoltre tempi certi per il recupero dell’area ARST in via Cagliari, con la proposta di trasformarla in un parcheggio pubblico gratuito al servizio del centro storico. Da qui anche l’invito a una pianificazione complessiva della viabilità urbana, per razionalizzare sensi unici e nodi veicolari in modo da rendere la mobilità più sicura, fluida e funzionale anche per le imprese commerciali e artigiane che operano in città.

La nota diffusa dai consiglieri e dall’ex capogruppo ha anche un chiaro valore politico: i firmatari sono infatti gli stessi esponenti che da tempo rivendicano una rappresentanza diretta in giunta. Un messaggio che, alla luce dei temi toccati, appare come un segnale esplicito anche nei confronti dell’assessore alla viabilità, Ivano Cuccu, titolare delle deleghe oggetto di critiche.

Condividi questa notizia: