
Funtana Meiga. La gestione della risorsa idrica diventa pubblica
A un mese dallo storico accordo tra il Comune di Cabras e la società Sinis Funtana Meiga per l’avvio dei procedimenti finalizzati alla gestione pubblica della risorsa idrica, il passaggio diventa definitivo grazie alla sottoscrizione imminente dell’“Atto di trasferimento per la gestione idrica” da parte del Comune, di Egas (Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna) e di Abbanoa, che garantirà un piano di investimenti speciale sulle opere.
La firma tra le parti stabilisce che il Comune diventa proprietario delle infrastrutture, mentre Egas sarà l’ente delegato alla programmazione, organizzazione, affidamento e controllo della gestione del servizio idrico integrato .Abbanoa assumerà invece la gestione delle reti idriche, fognarie e del depuratore della borgata.
L’atto di trasferimento, richiesto immediatamente a febbraio dopo l’accordo con la società Sinis Funtana Meiga, è stato portato a termine in tempi brevissimi. La procedura era stata avviata già nel 2023, con un’analisi delle infrastrutture idriche e fognarie, che ha evidenziato la necessità di un intervento per garantire efficienza e sicurezza del servizio. Abbanoa ha quindi predisposto un piano di lavori da oltre 2,3 milioni di euro per migliorare la sicurezza e l’efficienza del servizio idrico e depurativo.

Il Sindaco Andrea Abis: “Siamo soddisfatti di questo risultato atteso da molti anni. È una svolta storica per la gestione degli impianti idropotabili e fognari della borgata marina di Funtana Meiga. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, possiamo garantire un servizio sempre più efficiente e sicuro per i residenti e per i tanti turisti che scelgono questa località.”
Oltre agli interventi su Funtana Meiga, Abbanoa sta realizzando importanti opere di efficientamento della rete idrica di Cabras, con un investimento di 42 milioni di euro grazie ai fondi PNRR. Tra i lavori in corso, per la riduzione delle perdite idriche, c’è la sostituzione di 5,5 km di condotte obsolete. E’ prevista inoltre la riqualificazione del serbatoio pensile di Feurreddu.
Il Presidente di Abbanoa, Giuseppe Sardu, ha evidenziato l’importanza di questi investimenti per garantire una gestione moderna ed efficiente del servizio idrico.