
Giornate Fai di Primavera. Apre la diga di Busachi
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. In occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025, in Sardegna saranno 11 i luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi o poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, che apriranno al pubblico grazie all’impegno, alla creatività e alla passione dei volontari delle Delegazioni e Gruppi FAI presenti nella regione, insieme agli “Apprendisti Ciceroni” delle scuole e agli studenti universitari.
In provincia di Oristano, sarà possibile visitare la diga di Busachi.
-Sabato 22 marzo mattina: dalle ore 10.30 alle 13.30 (solo iscritti FAI);
-sabato 22 pomeriggio: dalle ore 13.30 alle 18.00 (per tutti) – ultima visita ore 17
-Domenica 23 marzo: dalle 10.00 alle 18.00 (per tutti) – ultima visita ore 17
A cura della Delegazione FAI di Oristano Un’occasione unica attende gli appassionati di ingegneria, storia e ambiente: la visita alla Diga Eleonora d’Arborea, il maestoso sbarramento sul fiume Tirso che dà origine al Lago Omodeo. La struttura è situata nella località di Cantoniera, a cinque chilometri da Busachi, nella regione geografica del Barigadu. Le sue origini risalgono al 1978, quando venne redatto il progetto e l’inaugurazione avvenne quasi vent’anni dopo, nel 1997, da parte dell’allora Presidente della Repubblica Scalfaro. Questo imponente sbarramento, tra i maggiori in calcestruzzo d’Europa, riveste un ruolo fondamentale nel piano di gestione delle acque della Sardegna. In collaborazione con l’ENAS (Ente acque per la Sardegna) è stato ideato un percorso che permetterà di conoscerla attraverso gli approfondimenti di esperti, ingegneri e tecnici dell’ente, che illustreranno il funzionamento della diga, le sue caratteristiche strutturali e l’importanza dell’invaso.

Uno spazio importante sarà dedicato all’aspetto energetico ed ambientale del lago Omodeo. Sarà un’esperienza emozionante, formativa e soprattutto eccezionale, in quanto la struttura non è accessibile al pubblico. Un evento imperdibile per chi vuole conoscere da vicino uno dei simboli ingegneristici più rilevanti d’Europa. Una visita speciale è riservata agli iscritti FAI (sabato mattina dalle ore 10.30 alle 13.30): l’accesso esclusivo a una delle gallerie della diga per scoprire da vicino i segreti della sua complessa struttura architettonica. Si ringrazia ENAS per la preziosa collaborazione.