Il Coro San Teodoro di Paulilatino lancia “Monumentos”. Appuntamento a Santa Cristina

Il Coro San Teodoro di Paulilatino, con lo scopo di valorizzare le tipicità musicali e del ricco patrimonio ambientale, culturale e gastronomico della comunità paulese, ha dato vita al progetto “Monumentos”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna nel 2023. “La storia di una comunità locale si costruisce con lo scorrere del tempo, per sedimentazione – raccontano appassionatamente i referenti del gruppo -. Un processo capace di creare un’identità consapevole nei cittadini, espressione e collocazione nel territorio di riferimento”.

L’appuntamento è fissato per il prossimo 21 giugno, dalle 19, nell’affascinante cornice dell’area archeologica di Santa Cristina in Paulilatino, e vedrà protagonisti oltre il locale Coro San Teodoro anche altri esponenti della tradizione musicale sarda, attori e autori che agiranno sotto la direzione artistica di Alessandro Catte, importante protagonista del panorama culturale sardo.

Il Coro San Teodoro

“Il risultato di questo passaggio del tempo, dell’azione di uomini e donne, lascia memorie tangibili che opportunamente interrogate, servono a leggere il passato, scrutare il presente e affrontare il futuro in maniera più consapevole. L’espressione percepibile di questo passaggio sono i Monumenti, quali segni posti a ricordo di persone o avvenimenti. La Sardegna è costellata da numerose di queste testimonianze e Paulilatino non fa eccezione. L’intendimento è quello di dare voce a queste tracce lasciate dalla storia attraverso altri Monumentos, quali sono il teatro e i canti polifonici e a tenores – espressioni magnifiche della nostra cultura – e ascoltare il racconto di tre di essi, rendendoli protagonisti in tre appuntamenti differenti di una vera e propria performance artistica, storica e culturale.” – dichiara il referente del coro, Giampiero Cossu.

La manifestazione del 21 giugno vedrà una piacevole anteprima il prossimo 26 aprile a Paulilatino e il giorno successivo a Ollolai. In queste due date, dalle 19, si svolgerà la manifestazione canora “in amighèntzia” cui parteciperanno il Coro San Teodoro di Paulilatino, il Coro S’Ispera di Ollolai, Su Cuntrattu Seneghesu di Antonio Maria Cubadda e gli amici del Coro Cima Bianca di Vipiteno. “Dove c’è musica non può esserci nulla di cattivo, diceva Miguel de Cervantes. La musica è un linguaggio universale che unisce le persone e fa brillare l’anima. Un vero toccasana per la mente, il corpo e lo spirito.” Colpisce l’entusiasmo degli organizzatori che raccontano questo nuovo progetto culturale, un incontro di cori che rinsalda le relazioni costruite in oltre 40 anni di attività ininterrotta. Il Coro San Teodoro di Paulilatino contribuisce da sempre ad esportare fuori dai confini regionali le peculiarità di culturali, le tradizioni e in questa occasione, ospitando gli amici del Coro Cima Bianca di Vipiteno avrà il piacere di far conoscere loro, le nostre comunità, tradizioni e forte senso di ospitalità

Condividi questa notizia: