Le Notti di Santa Lucia a Nurachi. Il dettaglio del ricco programma

La Festa delle Notti di Santa Lucia si fa ogni anno sempre più ricca e abbraccia l’interesse di moltissimi visitatori. Il programma, dal 12 al 15 dicembre è fitto e porterà i visitatori dentro una festa arcaica, che si perde nelle notti più buie dell’anno, dove, ad illuminare la piazza di Nurachi, c’è il grande falò con intorno Sa Priorissa e Is Oberajas, in una festa che coinvolgerà tutta la comunità. Fin dal primo giorno, giovedì 12 dicembre, i visitatori potranno vivere l’emozione dell’artigianalità di un tempo con il Mercato di Santa Lucia. Qui si potrà iniziare a vivere l’atmosfera natalizia, si andrà alla scoperta di autentici saperi tramandati fino ai nostri giorni. Il Mercato di Santa Lucia è un luogo d’incontro e di comunità, un’esperienza culturale e artistica. Giovedì 12 dicembre alle 19 nella piazza del paese di Nurachi sarà acceso il grande falò in onore a Santa Lucia. La tradizione che arriva dal passato, infatti, vede in questo importante momento il debutto delle giovanissime in società. Seguirà Sa Festa in Pratza con i balli sardi in abito tradizionale.

Il falò che sarà acceso giovedì 12 dicembre

Sa Chena Manna sarà un momento conviviale, e il menù sarà quello dello street food nurachese: grigliata di carne, bruschette, castagne e vini tipici del territorio. Immancabile la preziosa Vernaccia che viene prodotta oggi nel territorio di Nurachi. Venerdì 13 dicembre Sa Priorissa Alessia Tiana e le sue Oberajas Giorgia Ponti e Jessica Boy, scioglieranno il voto durante la funzione religiosa in onore di Santa Lucia, sarà poi una giornata di festa per le tre ragazze e per tutto il paese.

Priorissas e Oberajas di oggi e di ieri

Oltre al Mercato di Santa Lucia, venerdì 13 dicembre, sarà inaugurata la mostra d’arte che racchiude le collezioni dei fratelli Fernando e Luigi Zara. La mostra, che sarà allestita presso l’aula consiliare del Comune di Nurachi, è un dialogo tra la pittura astratta e polimaterica di Fernando, con la brillantezza delle sue terre colorate, e il f igurativo di Luigi, caricaturista, con la forza visionaria dei suoi splendidi ritratti e divertenti caricature. L’esposizione si potrà visitare venerdì e sabato dalle 17:00, mentre domenica le porte apriranno alle 10:30.

Casa Tatti, situata a pochi passi dal Comune, ospiterà un’altra esposizione: “Ricami contemporanei tra le antiche trame de S’Imbustu”: l’arte della lavorazione de S’Imbustu nella tradizione campidanese e l’evoluzione dei ricami nell’arte contemporanea” e per l’occasione si terrà anche la presentazione delle antiche collezioni nurachesi e delle opere d’arte di Marco Pili. Si tratta di una mostra straordinaria che andrà alla ricerca delle antiche trame della lavorazione de s’Imbustu e i nuovi ricami di terra di Marco Pili. Sarà un viaggio nell’arte della moda di un tempo attraverso ricami e broccati antichi, testimoni viventi di un’arte preziosa e identitaria. Da venerdì 13 alle 19:00 la Casa del Cioccolato sarà la meta di bambini e adulti: un’esperienza immersiva per gli appassionati di cioccolate fumanti, crêpes, waffles croccanti dal morbido ripieno vellutato, fontane di cioccolato. Sarà l’occasione per poter gustare tanti tipi di cioccolato o per acquistare un’idea regalo natalizia capace di donare gioia ad ogni palato.

La Casa del Cioccolato aprirà anche sabato 14 dicembre dalle 17 e domenica 15 dicembre dalle 10.30. Questo sfizioso appuntamento sarà preceduto alle 18:00, nella sala consiliare, dalla presentazione del libro di Francesco Lucania “Il Cioccolato: storie, curiosità, ricette, maestri e degustazioni”. In programma c’è l’incontro con l’autore e la degustazione di fave di cacao, cioccolatini, dragées e gianduiotti. Francesco Lucania, raffinato cuoco e cultore dell’arte culinaria, viaggiatore e fotografo, ricercatore e studioso di culture tradizionali, accompagnerà i presenti in un prelibato percorso narrativo e degustativo alla scoperta delle curiosità e sapori più sorprendenti del cioccolato. Un viaggio affascinante che si snoda attraverso le epoche e le culture. Non mancheranno anche alcune letture di argute ricette “narrative” a base di cioccolato del grande Bruno Gambarotta, condite con il suo inconfondibile humour. Tutti gli appuntamenti in calendario sabato 14 dicembre, si aggiungerà lo spettacolo “Inchiostro di Stelle” a cura della Compagnia Shedan Theater. Alle 19:30 la piazza del centro storico di Nurachi si animerà con un momento che porterà bambini e adulti a viaggiare indietro nel tempo, tra le pieghe del destino e rivivere la forza dirompente del racconto. Tra trame e intrecci di miti e di stelle, le Notti di Santa Lucia si vestiranno di magico incanto, grazie a uno spettacolo teatrale unico e suggestivo. Gli artisti si esibiranno in danze contemporanee e aeree, canto, roue cyr e trampoli. Cantine in Festa e Cantadoris, è l’appuntamento di domenica 15 dicembre, dalle 11:30 nelle cantine storiche del paese in terra cruda si sperimenterà il connubio tra i sapori e l’arte de is Cantadoris, una pratica musicale di polifonia vocale molto significativa per il territorio dell’oristanese. Ad esibirsi nelle cantine del 1800, saranno gli artisti Cristolu Muntone di Fonni e Giovanni Carta di Ardauli, accompagnati dalle sonorità dei Tenores di Sorgono.

Lo spettacolo dei fuochi, tra i più attesi, in programma domenica 15

Tra le vie del paese, anche domenica, da mattina a sera, si potrà degustare il buon cibo ed il buon vino della tradizione. Nel pomeriggio, a partire dalle 16:00, il centro storico si animerà con tre spettacoli, il primo è il “Circo all’Arrembaggio, a cura di Adoliere, Giocoliere e Artista di Strada. In questo show, gli artisti di strada brillano come stelle cadenti, nascono nel cielo e regalano sorrisi qui sulla terra. Risvegliano desideri e ci proiettano in un mondo magico fatto di colori, suoni e incanto. Dalle mani e piedi di Adoliere partono giocolerie e manipolazioni. Dalla sua bocca arrivano importanti spunti di riflessione e di sensibilità sul rispetto della diversità, di un circo senza animali e di un’alimentazione cosciente. Alle 17:30, nella piazza della Chiesa di Nurachi, si terrà lo spettacolo “Retornable”, a cura di Gaspar Uriel Perissinotti, giocoliere ed Artista di Strada.

Le emozioni della giocoleria continuano con uno spettacolo di intrattenimento esplosivo dedicato a grandi e piccini. Gasparato è un artista poliedrico che emoziona, diverte, stupisce, interagendo e improvvisando con il pubblico. Per gli spettatori sarà un momento pieno di rischio e pazzia, lo spettacolo vedrà il susseguirsi di attimi esilaranti che mescolano l’arte di strada al teatro contemporaneo, unendo magia, delirio, comicità e un incredibile destrezza nell’uso del boomerang. Sarà poi la volta di “Kairos, l’attimo supremo”, a cura della compagnia TeatroCirco Maccus di Virginia Viviano, in programma alle 18:30. Lo spettacolo, unico e suggestivo, di danze d’aria e di fuoco dove artisti e performers si alternano in uno spazio scenico che avvolge lo spettatore in un ritmo incalzante alla ricerca dell’attimo supremo. Un vorticoso succedersi di trasformazioni e sorprese, danze aeree, dimensioni oniriche, atti rituali ed evoluzioni col fuoco. “Le Notti di Santa Lucia” euna manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Nurachi, promossa dall’Assessorato Regionale al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Nurachi, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Nurachi.

Condividi questa notizia: