
Nel cuore della Passione di Cristo. La Settimana Santa 2025 nella Cattedrale di Ales
Nel silenzio solenne della Cattedrale di Ales, ogni passo, ogni canto, ogni rito racconta una storia antica e sempre nuova: quella dell’amore più grande, della Passione, Morte e Risurrezione di Cristo. È qui, nel cuore pulsante della Diocesi di Ales-Terralba, che la Settimana Santa 2025 si accende di spiritualità, tradizione e partecipazione viva, offrendo ai fedeli un cammino autentico verso la luce della Pasqua.
Sotto la guida di Monsignor Roberto Carboni, Vescovo di Ales-Terralba, la comunità è chiamata a ritrovarsi nella bellezza di celebrazioni intense, che parlano al cuore e all’anima. Ogni momento diventa invito alla riflessione, alla preghiera condivisa, alla rinascita.
Un programma ricco di fede e tradizione
Sabato 12 aprile
Ore 18.00 – Un inizio in musica con il concerto spirituale in Cattedrale, che vedrà protagonisti il Coro Polifonico Mons. Paolo Gibertini e il Coro Santa Barbara di Gonnosfanadiga. Un preludio emozionante alla Settimana più santa dell’anno.
Domenica delle Palme – 13 aprile
Ore 10.30 – Benedizione delle Palme a San Sebastiano, seguita dalla Santa Messa Solenne in Cattedrale. Il corteo di rami d’ulivo apre il cammino verso la Pasqua, rievocando l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme.
Martedì Santo – 15 aprile
Ore 21.00 – La Via Crucis cittadina partirà dalla Cattedrale per snodarsi tra le vie di Ales, accompagnando la comunità in un toccante percorso di meditazione e comunione.
Giovedì Santo – 17 aprile
Ore 18.00 – La Santa Messa in Coena Domini segnerà l’inizio del Triduo Pasquale, con il rito della lavanda dei piedi.
Ore 21.30 – La Processione della Grande Croce e dell’Addolorata culminerà nel suggestivo rito de S’Incravamentu, che riporta in vita antichi gesti di fede tramandati da generazioni.
Venerdì Santo – 18 aprile
Ore 9.00 – Ufficio e Lodi in Cattedrale, nella quiete del mattino.
Ore 18.30 – L’Azione Liturgica delle tre parrocchie si concluderà con Su Scravamentu e la solenne processione del Cristo Morto, momento di profonda commozione collettiva.
Sabato Santo – 19 aprile
Ore 9.00 – Ufficio e Lodi in Cattedrale, nella veglia dell’attesa.
Ore 22.00 – La grande Veglia Pasquale, presieduta da Mons. Carboni, celebrerà il trionfo della luce sulle tenebre e darà voce all’annuncio più gioioso: “Cristo è risorto!”
Domenica di Pasqua – 20 aprile
Ore 10.30 – S’Incontru, la toccante processione dell’incontro tra il Risorto e la Madonna, aprirà la giornata della gioia pasquale, seguita dalla Santa Messa Solenne in Cattedrale.
Un invito al cuore. “Ales vi accoglie con la forza delle sue tradizioni pasquali, con il fervore della sua comunità, con la bellezza senza tempo della sua Cattedrale. Partecipare ai riti della Settimana Santa significa immergersi in una storia viva, capace di toccare l’anima e di parlare al cuore di ogni credente. È tempo di fermarsi, ascoltare, camminare insieme. È tempo di tornare al centro della nostra fede. Venite ad Ales. Vivete la Settimana Santa” – e’ l’invito del parroco Don Emanuele Deidda.