Nuove piste ciclabili, ZTL estesa e un parco fluviale sul Tirso. Oristano cambia volto con il nuovo piano della mobilità

Nuove piste ciclabili, estensione della ZTL nel centro storico e valorizzazione del Tirso come parco fluviale. Sono alcune delle azioni chiave previste dal nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e dal Piano Urbano del Traffico (PUT), presentati dai tecnici di Leganet ai consiglieri comunali di Oristano. Prima della relazione tecnica, ad aprire il confronto sono stati il Sindaco Massimiliano Sanna e l’assessore all’urbanistica e viabilità Ivano Cuccu.

Da sx, il Sindaco Massimiliano Sanna, l’assessore Ivano Cuccu e i due tecnici della società Leganet

Il documento, frutto di studi di fattibilità e visione strategica, punta a rendere la città più sostenibile, sicura e connessa. Toccherà ora al Consiglio Comunale approvare il piano in aula.

Potenziamento infrastrutturale per migliorare collegamenti, parcheggi e accessi alla città

Il piano prevede un importante potenziamento della viabilità cittadina, attraverso interventi previsti dal PUMS, dal PUT, dal PUC e da altri progetti già in corso. È previsto un nuovo parcheggio a servizio dell’area sportiva di Sa Rodia, dell’ostello e del Centro Ippico. Tra le opere strategiche spicca il nuovo sovrappasso ciclopedonale per l’attraversamento in sicurezza del fiume Tirso, che andrà ad affiancare l’adeguamento della viabilità esistente. In chiave sostenibile, si inserisce anche l’elettrificazione della linea ferroviaria Cagliari-Oristano, che renderà i collegamenti su rotaia più efficienti e a basso impatto ambientale.

Protezione delle aree sensibili per ridurre il traffico e valorizzare gli spazi naturali e storici

Un altro pilastro del piano riguarda la tutela del patrimonio naturale e urbano. Il centro storico sarà ulteriormente protetto grazie all’estensione della Zona a Traffico Limitato. Il fiume Tirso sarà protagonista di un progetto di riqualificazione che lo trasformerà in un vero e proprio parco fluviale, accessibile e fruibile da cittadini e visitatori. Lungo la costa, la realizzazione di una green way con percorsi sicuri per pedoni e ciclisti e la creazione di aree verdi lineari consentiranno di alleggerire il litorale dal traffico veicolare.

Incentivare la mobilità ciclo-pedonale con nuovi tracciati e collegamenti turistici e urbani.

Particolare attenzione è riservata alla mobilità dolce. Il piano prevede il prolungamento della pista ciclabile da Torre Grande fino al Porticciolo, insieme alla creazione di un sistema di riconnessione tra centro storico, stazione, centro sportivo CONI e litorale. Il cosiddetto “Biciplan” punta a valorizzare i principali attrattori culturali e naturali con nuove infrastrutture dedicate e l’introduzione di un servizio di bike sharing. Saranno realizzati un anello ciclo-pedonale attorno al centro storico e una nuova pista lungo il fiume Tirso, mentre itinerari turistici come la via dei Fenici e l’area archeologica di Tharros e Phoinix verranno ulteriormente valorizzati.

Incentivare il trasporto collettivo per collegare stazione, frazioni, porto e litorale.

Il trasporto pubblico sarà uno degli assi portanti della nuova mobilità oristanese. La stazione ferroviaria diventerà un vero nodo intermodale, porta d’accesso alla città e al litorale, con aree dedicate alla sosta di auto private, biciclette e mezzi pubblici. Anche l’ex stazione ARST sarà riqualificata e trasformata in centro intermodale. Saranno migliorati i collegamenti tra le frazioni grazie a un sistema di trasporto pubblico locale innovativo, che collegherà anche il centro urbano con il porto turistico.

Migliorare la sicurezza della mobilità urbana per pedoni, ciclisti e residenti

Infine, il piano affronta con decisione il tema della sicurezza stradale. Saranno individuate nuove Zone 30 per ridurre la velocità nelle aree residenziali, e verrà diminuito il traffico veicolare su via Cagliari. Per favorire la mobilità a piedi, sarà realizzato un percorso pedonale sicuro che collegherà la stazione con il centro città, lungo via Vittorio Veneto. La piazza antistante la stazione sarà oggetto di un intervento di restyling, con nuovi arredi urbani, illuminazione e spazi per biciclette e taxi, completando un progetto già avviato nel 2022. Infine, saranno sviluppati nuovi sistemi di gestione della sosta di auto e biciclette, per migliorare l’ordine e l’accessibilità sia nelle strade che nelle aree limitrofe.

Condividi questa notizia: