Oristano. Al Consorzio Uno la giornata dedicata alle aspiranti matricole

Si terrà nella giornata di domani, giovedì 27 Luglio, la prima edizione di “UNO Summer Day”, evento esclusivo riservato a tutti i maturati che intendono iscriversi ai corsi di laurea triennale delle Università che hanno sede a Oristano o chiunque abbia intenzione di intraprendere una carriera universitaria anche magistrale o scuola di specializzazione e stia considerando UNO – L’Università a Oristano come possibile destinazione per la propria formazione.

La giornata è la prima iniziativa strutturata dallo stop alle attività non strettamente accademiche imposto durante il periodo della pandemia, e vuole riprendere il filone delle attività collettive rivolte agli studenti, che da sempre hanno caratterizzato lo spirito di socialità e condivisione del Consorzio UNO, ente che gestisce la sede universitaria.

Sono previste visite guidate alla struttura del Chiostro, dove hanno sede le aule per tutti i corsi di laurea, e ai laboratori di viale Diaz. Le aspiranti matricole, inoltre, riceveranno tutte le informazioni utili riguardo alle procedure di iscrizione e sui piani di studio, comprensive delle indicazioni per l’accesso ai TOLC. Saranno a disposizione per colloqui e scambi di esperienze manager didattici e tutor esperti, così come gli studenti e i laureati dei diversi indirizzi di studio che condivideranno i loro percorsi ed esperienze.

I partecipanti saranno coinvolti infine in pratiche guidate, a seconda degli interessi manifestati, che spaziano dall’Enologia al Turismo. Non mancheranno per tutti gadget, musica e buon cibo. Nella sede universitaria di Oristano sono confermati per l’anno accademico 2023-2024 i corsi di laurea triennale in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (EGST), percorso del corso di laurea in Economia della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università di Cagliari; Biotecnologie Industriali e Ambientali (BIOTIN) del corso di laurea in Biotecnologie della Facoltà di Biologia e Farmacia dell’Università di Cagliari; Tecnologie Alimentari (TA) e Viticoltura ed Enologia (VE), i due curricula del corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari (TVEA) del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari; sempre attive anche la laurea magistrale in Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari (QSPA) del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Nesiotika” del Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della Formazione dell’Università di Sassari.

L’evento è a numero chiuso, ma saranno ben accetti anche i ritardatari: basta indicare i propri contatti e l’interesse all’iniziativa compilando il FORM al link https://t.ly/EJ2g. Per maggiori informazioni è a disposizione lo staff dell’Ufficio Orientamento al numero 3335056215 (anche WhatsApp) oppure via mail, orientamento@consorziouno.it.

Condividi questa notizia: