Oristano celebra gli 800 anni del Cantico delle Creature con un percorso di riflessione

La famiglia francescana dell’Arcidiocesi di Oristano si unisce per un’iniziativa speciale in occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature. Un cammino di sei tappe, aperto a tutta la comunità diocesana, permetterà di riscoprire il messaggio di San Francesco d’Assisi e di lasciarsi interrogare dalle sfide del nostro tempo. Nella diocesi oristanese, la presenza francescana è articolata in diverse realtà: le comunità di frati cappuccini a Laconi e Oristano, i frati conventuali e le monache clarisse in città, e l’Ordine Francescano Secolare, con le sue fraternità diffuse tra Laconi, Narbolia, Meana Sardo, Oristano, Silì e Villaurbana. Insieme, hanno deciso di offrire un percorso di approfondimento sulla spiritualità francescana, prendendo spunto dal celebre componimento scritto dal Santo di Assisi nel suo ultimo periodo di vita.

L’obiettivo è quello di attualizzare il Cantico delle Creature, che da otto secoli continua a ispirare generazioni di credenti e non solo, venendo interpretato come preghiera cristiana, componimento poetico e messaggio universale di ecumenismo e dialogo interreligioso. Le sei tappe di questo percorso si svolgeranno nel corso dell’Anno commemorativo, in armonia con il Giubileo ordinario, e avranno come filo conduttore il tema del Cantico come voce di speranza. Il primo incontro è fissato per sabato 5 aprile, mentre l’ultimo appuntamento sarà a dicembre.

Gli incontri non saranno strutturati come semplici conferenze, ma si baseranno su testimonianze di vita, per dimostrare come le parole di San Francesco non siano solo teoria, ma espressione concreta di un’esperienza vissuta. Ogni versetto del Cantico verrà attualizzato in relazione a tematiche che spaziano dalla spiritualità personale alla costruzione della fraternità tra gli uomini e con il Creato.

Tutti gli appuntamenti si terranno presso il Monastero di Santa Chiara di Oristano, che aprirà le sue porte per accogliere chiunque desideri lasciarsi coinvolgere da un messaggio di pace e fraternità che, nonostante i secoli trascorsi, resta straordinariamente attuale.

Condividi questa notizia: