
Oristano. I ragazzi di Sea Scout diventano anche attori teatrali
Arriva un’altra grande avventura per i ragazzi e le ragazze di Sea Scout. Venerdì 31 maggio, saranno tutti impegnati in una rappresentazione teatrale dal titolo “Intelligenza Artificiale, A.I. in trasferta”, la regia è di Sara Dessena e l’evento conta la partecipazione di Claudio Zucca della Compagnia teatrale TeAltro.
La trama.
Germania. Laboratorio di Robotica industriale Umanoide. Il famosissimo e illustrissimo Ingegnere tedesco Shulz viene contattato dalla sede centrale di Cagliari (Reparto Speciale di Qualità) per un intervento delicatissimo di Intelligenza Artificiale. Creare un robot simile a noi umani e mandarlo in trasferta in Sardegna, nella sede Sea Scout di Oristano per raccogliere dati molto importanti e segreti sull’andamento delle attività di laboratori dei ragazzi. Riuscirà il nostro ingegnere a non combinare guai e ad avere tutti i dati? Riuscirà l’intelligenza artificiale a superare l’intelligenza umana?
La rappresentazione teatrale si terrà in via Pergolesi, 10 alle ore 20:00. L’ingresso è gratuito e la prenotazione è gradita al numero 3463286001.
“Per i nostri ragazzi si tratta di una nuova grande prova caratterizzata da una particolarità- commenta Riccardo La Porta, fondatore di Sea Scout- gli attori sono tutti persone che convivono con una disabilità di tipo relazionale, accompagnati dall’attore Claudio Zucca. Il teatro, da laboratorio a realtà autonoma in Sea Scout, diventa un banco di prova dove educatori e psicologi possono percepire in anticipo l’eventuale necessità di intervento professionale. Il nostro teatro è composto da 21 attori, i ragazzi rappresentano quello che accade nella loro vita, e rappresentano il loro modo di vedere la vita all’interno di Sea Scout.”