Poste Italiane avvia progetto Polis. Abbasanta primo ufficio nell’oristanese
Lunedi 30 gennaio a Roma Poste Italiane presenta il progetto “Polis – Casa dei Servizi digitali” e per l’occasione ha invitato 7000 Sindaci da tutta Italia dei Comuni sotto i 15mila abitanti.
Per la Sardegna sono 349 i comuni coinvolti nel progetto di ristrutturazione degli Uffici Postali per offrire i servizi della Pubblica Amministrazione e migliorarne l’accoglienza, trasformandoli in Sportello Unico digitale di prossimità attivo 24 ore su 24.
Il progetto di Poste Italiane vuole favorire la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e il superamento del digital divide nei piccoli centri.
I lavori di ristrutturazione sono già stati avviati ieri nell’ufficio di Abbasanta che sarà tra i primi della Sardegna ad essere interessato dal potenziamento dei servizi.
Tratto comune per tutte le tipologie, la predisposizione di almeno uno sportello dedicato che consentirà lo sviluppo di attività innovative e soprattutto dove i cittadini di Abbasanta potranno richiedere numerosi servizi della Pubblica Amministrazione come, tra gli altri, la carta d’identità elettronica, i certificati di stato civile e anagrafici, le autodichiarazioni di smarrimento, il modello Obis per i pensionati, la certificazione unica, il rilascio patente nautica e denuncia e la richiesta duplicati patente.
Poste Italiane, per garantire la continuità dei servizi postali e finanziari e il ritiro della corrispondenza non consegnata per assenza del destinatario, in concomitanza dell’avvio dei lavori che sono iniziati ieri, giovedì 26 gennaio, ha predisposto uno sportello dedicato ai clienti di Abbasanta presso l’ufficio postale di via Vittorio Emanuele 28 a Norbello con orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 08:20 alle ore 13:45, il sabato dalle ore 08:20 alle ore 12:45. La riapertura della sede di Abbasanta è prevista per la metà di aprile.