Sartiglia 2025, rafforzate misure di sicurezza. Ritrovo giovani confermato in via Lussu

A pochi giorni dall’attesa Sartiglia, il Prefetto Salvatore Angieri ha presieduto una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per definire le misure da adottare durante la manifestazione del 2, 3 e 4 marzo. Tra le novità più rilevanti, la conferma che parte del parcheggio di via Emilio Lussu sarà destinata come punto di ritrovo per i giovani, con l’assicurazione del Sindaco di Oristano di una pulizia straordinaria dell’area e il potenziamento dell’illuminazione.

All’incontro in Prefettura hanno partecipato tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione dell’evento: il Sindaco di Oristano, le forze dell’ordine, i Vigili del Fuoco, la Polizia Municipale, AREUS, la Fondazione Sa Sartiglia, la Pro Loco, la Consulta Giovani e la società “Stop” che gestisce i parcheggi cittadini. L’obiettivo è stato quello di analizzare le possibili criticità e definire un piano di sicurezza ancora più rigoroso rispetto agli anni passati. Tra le misure previste, oltre alla consueta ordinanza che vieta la vendita e somministrazione di bevande superalcoliche, sarà introdotto anche il divieto di accensione di fuochi artificiali.

Confermati i divieti di utilizzo di contenitori in vetro, lattine in metallo e bottiglie di plastica con tappo. Il dispositivo di sicurezza sarà inoltre rafforzato con l’impiego di unità cinofile e un’intensificazione della vigilanza sugli obiettivi sensibili della città. Al termine dell’incontro, il Prefetto Salvatore Angieri ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto e per la collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte, sottolineando anche il contributo attivo dei giovani nel confronto sulle misure di sicurezza. “Ringrazio tutti gli enti e le amministrazioni per l’impegno e la sinergia dimostrata. Auguro buon lavoro a tutte le donne e gli uomini che saranno impegnati a garantire un evento sicuro e ordinato” – ha dichiarato

Condividi questa notizia: