
Scuola e ambiente. Antonello Manca presenta due interrogazioni a Cabras
Due interrogazioni urgenti per richiamare l’attenzione dell’amministrazione comunale su temi centrali per la comunità di Cabras: scuola e ambiente. Le ha presentate il consigliere comunale Antonello Manca.
La prima interrogazione riguarda le condizioni del giardino e dei giochi della scuola dell’infanzia di via De Gasperi, recentemente ristrutturata. Nonostante la conclusione dei lavori, l’area verde risulta ancora inutilizzabile. I giochi presenti sono descritti come “vecchi, rotti, sporchi e accatastati in modo disordinato”. Una situazione che preoccupa famiglie e personale scolastico, soprattutto in vista della primavera e della possibilità per i bambini di giocare all’aria aperta.
Manca ricorda che lo stesso sindaco Abis aveva promesso l’installazione di nuovi giochi, ma sottolinea che oggi si chiede quantomeno un intervento di pulizia e messa in sicurezza di quelli esistenti. Il consigliere interroga il Sindaco e gli assessori competenti per sapere i motivi del ritardo e quali siano i tempi previsti per restituire pienamente fruibile lo spazio esterno scolastico entro la fine dell’anno didattico.

La seconda interrogazione ha invece come oggetto la situazione della spiaggia di Mare Morto, una delle più frequentate del litorale di Cabras, attualmente quasi del tutto inaccessibile a causa dell’ingente presenza di alghe spiaggiate. La situazione ha suscitato numerose segnalazioni da parte di residenti e turisti, preoccupati per l’impatto sull’igiene, la fruibilità e l’immagine del territorio.

Il consigliere chiede se il Comune sia a conoscenza della problematica e se siano in programma interventi urgenti di pulizia dell’arenile, oltre a misure strutturali per prevenire il ripetersi del fenomeno nei prossimi anni, come già avviene in altri comuni costieri.
Due interrogazioni che pongono l’accento su criticità concrete e quotidiane, richiamando la necessità di una risposta rapida e puntuale da parte dell’amministrazione comunale, sia per il benessere dei più piccoli che per la tutela del patrimonio ambientale e turistico del territorio