Sepi Formaggi premiata a Roma. È la migliore media impresa della Sardegna secondo Industria Felix

L’azienda Sepi Formaggi di Marrubiu martedì 29 aprile sarà insignita a Roma, nell’Aula magna Mario Arcelli dell’Università Luiss Guido Carli, in viale Pola 12, del prestigioso Premio Industria Felix 2025 come “migliore media impresa con sede in Sardegna per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved”. Il riconoscimento, un’Alta onorificenza di bilancio, viene assegnato da Industria Felix Magazine, periodico di economia e finanza in supplemento gratuito con il Sole 24 Ore, diretto da Michele Montemurro, con riferimento ai risultati di bilancio conseguiti nell’anno fiscale 2023, attraverso il proprio Comitato scientifico.

Il Premio

Le Alte Onorificenze, riservate alle migliori performance gestionali, sono assegnate per ogni provincia e regione sulla base di criteri oggettivi alle aziende affidabili a livello finanziario, ritenute solvibili o sicure, a piccole e medie imprese (Pmi) innovative, imprese femminili, under 40, a vocazione internazionale, a conduzione straniera, a piccole, medie e grandi imprese, e a quelle per settori a livello regionale. Le aziende non devono candidarsi, ma sono prima selezionate tramite un’inchiesta giornalistica e poi scelte dal Comitato Scientifico. Nello specifico anche l’azienda Sepi formaggi, nel cinquantennale di attività del suo titolare, Salvatore Sedda, è stata scelta dal Comitato scientifico di Industria Felix, coordinato a livello nazionale dal professor Cesare Pozzi, docente di Economia industriale dell’Università Luiss Guido Carli, partendo da un algoritmo vincolante, che è stato sviluppato dall’inchiesta giornalistica preliminare. Quest’ultima ha selezionato complessivamente 700mila società di capitali con sede legale in Italia. L’inchiesta giornalistica ha selezionato solo aziende solide e in salute, che hanno chiuso l’anno con buoni guadagni, conti in ordine e un numero di dipendenti stabile o in crescita. Inoltre, per essere premiate, dovevano dimostrare di avere una gestione finanziaria affidabile secondo i criteri di Cerved, uno dei principali sistemi di valutazione del merito creditizio in Italia.

L’azienda Sepi Formaggi. L’azienda Sepi Formaggi è una vera e propria famiglia dove i valori autentici della tradizione sarda sono esaltati da una visione industriale che punta alla crescita, al consolidamento e alla promozione del brand.

Il caseificio venne fondato negli anni ‘80 da Salvatore Sedda e dai suoi quattro fratelli, Paolo, Pierangelo, Marino e Tiziano. Oggi, la seconda generazione della famiglia Sedda, figli e nipoti dei soci, porta avanti con passione, amore e dedizione l’azienda di famiglia, punto di riferimento nel mondo caseario sardo, capace di rappresentare l’unione tra la tradizione e l’innovazione. Il ruolo delle nuove generazioni di imprenditori del settore caseario è quello di conoscere le antiche tradizioni, rispettarle ma allo stesso tempo svilupparle grazie alla continua ricerca, sperimentazione e alle tecniche industriali capaci di esaltare il gusto e garantire la qualità dei formaggi Sepi.

A Roma, il 29 aprile, ritireranno il premio Industria Felix 2025 Antonio Maria Sedda responsabile produzione, Valentina Sedda consulente amministrativo e marketing, Tore Guiso responsabile commerciale e Gian Michele Guiso energy manager. Sepi Formaggi punta oggi a migliorare ulteriormente la propria immagine e ad attirare la curiosità dei consumatori sui propri prodotti. Dal 2020 al 2023, annualità alla quale si riferisce il Premio Industria Felix 2025, l’azienda ha fatto registrare una crescita del 40% del fatturato, il quale nel 2023 raggiungeva il valore di 41 milioni di euro, con in media di 70 dipendenti. Oggi, nel 2025, il caseificio ha 80 dipendenti, due sedi, a Marrubiu e a Macomer, circa 600 fornitori di latte distribuiti in tutta la Sardegna, principalmente nel Campidano e nel Centro Sardegna. Conta inoltre più di 40 referenze che la distinguono dalle altre aziende. Aderisce a tutti i consorzi DOP della Sardegna e ha certificazioni di qualità che vengono riconosciute a livello internazionale, elementi che le consentono di posizionarsi bene sul mercato.

Sepi Formaggi in particolare dispone delle certificazioni di qualità internazionali IFS, BRCGS e BIO, ma anche delle certificazioni di prodotto HALAL e KOSHER. Annualmente trasforma 22 mila tonnellate di latte ovino e produce 40 mila quintali di formaggi fra Fioresardo DOP, Pecorino Romano DOP e Pecorino Sardo DOP. Si rivolge principalmente alla grande distribuzione nazionale e in piccola parte regionale. L’azienda promuove inoltre attività ecosostenibili attraverso azioni di risparmio energetico, creazione di spazi verdi e alberati e, non meno importante, opera investimenti in fotovoltaico e pannelli solari, istallati sulle coperture aziendali con la produzione di energia elettrica per autoconsumo. A Marrubiu è prevista l’inaugurazione di un nuovo stabilimento da 2500 metri quadrati. Negli anni precedenti Sepi Formaggi ha ricevuto altri due riconoscimenti in altrettante edizioni del Premio Industria Felix.

La cerimonia di Roma. La cerimonia di conferimento dei premi si svolgerà in occasione del 64° evento Industria Felix-Il Centro e le Isole che competono, riservato alle imprese più competitive di Lazio, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Sardegna e Sicilia. La presentazione della cerimonia sarà affidata alla giornalista e conduttrice del Tg1, Maria Soave e/o al direttore del Day Time Rai Angelo Mellone. In base alla bozza di scaletta comunicata, dalle 13 ci saranno le registrazioni e la consegna dei badge. Seguiranno servizi fotografici al photowall, aperitivo per networking, interviste e business matching (facoltativi). Alle 14 inizierà il convegno, poi, dalle 15.00 si procederà con la consegna effettiva dei premi assegnati e uno storytelling delle imprese insignite. Alle 16.20 sono previste le conclusioni, cui seguiranno dalle 16.30 la consegna degli Albi d’Oro con i nomi e le motivazioni di tutte le imprese premiate, servizi fotografici con i premi al photowall, rinfresco per i networking, interviste e business matching facoltativi.

La partecipazione alla cerimonia per le aziende premiate è totalmente gratuita, grazie al sostegno dei partner del Premio Industria Felix. L’evento è organizzato in collaborazione con Cerved, A.C. Industria Felix, e con la partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, ELITE (Gruppo Euronext cui fa riferimento anche Borsa Italiana), M&L Consulting Group. Industria Felix Magazine supporta inoltre “Sustainable development GOALS”.

Condividi questa notizia: