Via libera alla nuova RSA del Rimedio. Si chiamerà Centro Assistenziale Sant’Anna
Con 13 voti a favore e 8 astenuti il Consiglio comunale ha approvato la retrocessione, previa monetizzazione, degli standard destinati a parcheggi pubblici (114 mq) e a verde pubblico (331 mq) siti tra Via Felice Loffredo e Via Ernesto Campanelli.
La delibera, presentata in aula dall’Assessore all’Urbanistica Ivano Cuccu, stabilisce la sdemanializzazione dell’area, l’acquisizione a mezzo di reintestazione catastale dei reliquati e la cessione gratuita a favore del Comune di Oristano dell’area parcheggi di 710 metri quadrati di via Campanelli di fronte agli alloggi dell’Arma dei Carabinieri. La delibera, infine, stabilisce la retrocessione delle aree standard localizzate presso gli immobili, di proprietà della società Stella srl, in uso al comando provinciale Arma dei Carabinieri (via Campanelli angolo via Loffredo) e cessione gratuita al comune dei parcheggi privati ad uso pubblico posti lungo via Campanelli. La retrocessione comporta per la Società Stella il versamento a favore del Comune del corrispettivo di 25 mila euro per la realizzazione di parcheggi e opere per la mobilità sostenibile.
13 voti a favore (12 di maggioranza più Sergio Locci, erano assenti la minoranza e Prospettiva Aristanis) anche per la delibera di approvazione definitiva del piano attuativo proposto dalla società Alf Investment per il Centro Sanitario Assistenziale Sant’Anna di Donigala per la realizzazione di strutture per anziani e struttura residenziale psichiatrica per interventi socio riabilitativi. La proposta è stata illustrata dall’Assessore all’Urbanistica Ivano Cuccu che ha ricordato le caratteristiche principali del progetto: lottizzazione in una superficie di10 mila metri quadrati, con un’edificazione di 22 mila 500 metri cubi, un’altezza massima di 10-11 metri, monetizzazione degli standard di cessione per una superficie complessiva di 1000 metri quadrati e realizzazione di 4560 metri quadrati di spazi privati interni per verde e parcheggi con 42 posti auto.

Nel corso del dibattito il Presidente della Commissione Urbanistica, Fulvio Deriu, ha evidenziato il voto a favore a maggioranza dell’organismo consiliare.
Sergio Locci (Aristanis), che garantendo il numero legale ha consentito l’approvazione della proposta di delibera, dopo aver sottolineato che “la maggioranza deve avere sicurezza dei numeri e delle sue argomentazioni, altrimenti si mettono a rischio iniziative importanti come questa”. “Partecipo con responsabilità per l’importanza dell’argomento in discussione” ha detto Locci che ha ribadito preoccupazione per i problemi di viabilità che nella via Eugenio Sanna si creeranno con la realizzazione del centro sanitario.

Giuliano Uras (Sardegna al centro 20venti): “Voglio ringraziare pubblicamente Sergio Locci perché ci sta dando una lezione su cosa vuol dire amministrare, fa gli interessi della città e gli va riconosciuto”. Poi, rivolgendosi ai consiglieri assenti: “Scegliere di assentarsi vuol dire compiere una scelta di campo. Chi amministra deve avere il faro dell’interesse generale”.
Pino Carboni (FDI), condividendo le perplessità manifestate sui problemi di traffico derivanti dalla realizzazione dell’opera ha chiesto una riflessione generale sulla viabilità dell’area.
Il Sindaco Massimiliano Sanna: “Ringrazio tutti i consiglieri presenti e il consigliere Locci che mette davanti a tutto l’interesse pubblico. Oggi questa maggioranza è composta da 16 componenti, uno ha giustificato l’assenza, altri hanno garantito la loro presenza e mi dispiace che 3 di maggioranza non ci siano. Tematiche importanti come questa meriterebbero la presenza anche della minoranza. Che in maggioranza ci sia qualche problema è evidente, ma stiamo lavorando per trovare le soluzioni. Mi dispiace che davanti a un problema tanto importante come quello della sanità non si metta davanti l’interesse della città. Ringrazio il consigliere Locci che lo ha fatto”.